Circola in sicurezza

Analizziamo insieme tutte le novità introdotte per una guida più sicura

La sicurezza stradale è una delle priorità per la tutela di automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni.

Il 14 dicembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada, sancito dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177.

Le nuove disposizioni introducono misure più severe per aumentare la sicurezza stradale, prevenire gli incidenti e promuovere una guida più responsabile.

Di seguito, analizziamo le principali novità e le loro implicazioni per automobilisti, motociclisti e utenti della strada.

Circola in sicurezza

I punti principali nel dettaglio

Più Controlli per Eccesso di Velocità e Infrazioni

L’introduzione di sistemi di controllo remoto permette ora di sanzionare più efficacemente chi supera i limiti di velocità, non rispetta le precedenze o parcheggia in aree vietate. Le multe per chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h variano tra 173 e 694 euro, con possibilità di sospensione della patente in caso di infrazioni gravi nei centri abitati.

Biciclette e Monopattini: Nuove Regole di Sicurezza

Per garantire una maggiore sicurezza dei ciclisti, è stato introdotto l’obbligo di mantenere almeno 1,5 metri di distanza durante il sorpasso delle biciclette. Per i monopattini, le novità includono: obbligo di assicurazione e targa; introduzione di indicatori di direzione; uso obbligatorio del casco; divieto di transito su marciapiedi e piste ciclabili.

Restrizioni Maggiori per i Neopatentati

Nei primi tre anni dal conseguimento della patente, i neopatentati non potranno guidare veicoli con una potenza superiore a 75 kW/t. Inoltre, prima di ottenere il foglio rosa definitivo, saranno obbligati a svolgere esercitazioni pratiche su strade di diversa tipologia, migliorando la loro preparazione alla guida.

Sanzioni Più Severe per l’Uso del Cellulare alla Guida

L’utilizzo del cellulare al volante è tra le principali cause di incidenti. Il nuovo Codice della Strada introduce sanzioni più rigide, con sospensione immediata della patente in caso di recidiva, per scoraggiare comportamenti pericolosi alla guida.

Guida Sotto l’Effetto di Droghe: Stop Immediato alla Patente

Un cambiamento significativo riguarda la guida sotto effetto di stupefacenti: non sarà più necessario dimostrare l’alterazione psico-fisica del conducente, ma sarà sufficiente un test salivare positivo per la revoca immediata della patente, con un periodo minimo di sospensione di tre anni.

Nuove Sanzioni per la Guida in Stato di Ebbrezza

Le normative sulla guida in stato di ebbrezza sono state rafforzate, con multe e sanzioni più severe: Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Tra 0,8 e 1,5 g/l: arresto fino a 6 mesi, sanzione fino a 3.200 euro e sospensione della patente fino a un anno. Oltre 1,5 g/l: arresto fino a un anno, multa fino a 6.000 euro e sospensione della patente fino a due anni. Per i recidivi è obbligatorio l’uso dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l'accensione del veicolo se il conducente ha assunto alcol.

Patente Revocata a Vita ed Educazione Stradale nelle Scuole

Tra le misure più incisive spicca la revoca permanente della patente per chi causa incidenti gravi guidando sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e omettendo il soccorso. Inoltre, per sensibilizzare le nuove generazioni, il Codice prevede l’introduzione obbligatoria di corsi di educazione stradale nelle scuole superiori, con l'obiettivo di formare conducenti più consapevoli e responsabili.

Aree UNESCO e ZTL: Mobilità Sostenibile

Per proteggere il patrimonio culturale e naturale, il nuovo Codice introduce l’obbligo di Zone a Traffico Limitato (ZTL) nelle aree UNESCO, promuovendo l’uso di mezzi ecologici e incentivando un turismo più sostenibile.

Tolleranza Zero per l’Abbandono di Animali su Strada

Chi abbandona animali in strada rischia ora la sospensione della patente, mentre se l’abbandono causa incidenti gravi, le pene detentive saranno ancora più severe. Questa misura mira a tutelare sia gli animali che la sicurezza degli automobilisti.

L’importanza della sicurezza stradale

Rispetta gli obblighi e resta aggiornato sulle nuove regole del Codice della Strada!

Le nuove regole puntano a rendere le strade più sicure, responsabilizzando maggiormente gli automobilisti e promuovendo un comportamento più consapevole alla guida.

Per chi possiede un’auto, è essenziale essere sempre aggiornati sulle normative e adottare una guida prudente per evitare sanzioni e, soprattutto, per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

L’importanza della sicurezza stradale

Proteggi te stesso e il tuo veicolo!

Valuta la polizza assicurativa più adatta alle tue esigenze per affrontare la strada in totale sicurezza!

Ricevi ora una consulenza personalizzata

Compila il form dedicato e lasciaci le tue informazioni
Form contatti