Assicurazione catastrofale obbligatoria

Entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane devono sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali

A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese in Italia dovranno adeguarsi alla nuova normativa che impone la sottoscrizione di un’assicurazione contro i rischi catastrofali. Questa misura è stata introdotta per garantire una maggiore tutela alle aziende in caso di eventi naturali estremi, riducendo il rischio di perdite economiche irreversibili.

Se hai un’impresa, è essenziale comprendere gli obblighi previsti dalla legge e scegliere la polizza più adatta per evitare sanzioni e proteggere il tuo patrimonio aziendale.

Assicurazione catastrofale obbligatoria

Cosa stabilisce la normativa?

La Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali per tutte le imprese italiane.

Imprese con sede legale in Italia, iscritte al registro delle imprese

Aziende straniere con una stabile organizzazione in Italia

Cosa sono i rischi catastrofali?

Scopri la giusta copertura per proteggerti dal maltempo

I rischi catastrofali comprendono eventi naturali estremi che possono causare danni significativi a persone, beni e attività economiche. Tra i principali rischi coperti dall’assicurazione obbligatoria rientrano: terremoti, alluvioni e inondazioni, frane e smottamenti.

Questi fenomeni, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, rappresentano una minaccia concreta per le imprese. La copertura assicurativa obbligatoria è quindi fondamentale per garantire la continuità aziendale.

Cosa sono i rischi catastrofali

Cosa copre la Polizza Catastrofale?

L’assicurazione obbligatoria copre i danni causati da eventi catastrofali. Nel complesso, fornisce un risarcimento per il mancato guadagno dovuto a un evento catastrofale e una copertura per eventuali richieste di risarcimento. I beni aziendali assicurati sono:

Fabbricati aziendali

Macchinari e attrezzature

Impianti e strutture produttive

Terreni e infrastrutture collegate

Cosa succede se non ti assicuri?
Rispetta gli obblighi normativi per la sicurezza della tua impresa

Le imprese che non stipulano una polizza entro il 31 marzo 2025 potrebbero subire:

  • Perdita di contributi e agevolazioni: le imprese non assicurate potrebbero essere escluse da sovvenzioni statali
  • Maggiori rischi finanziari: in caso di evento catastrofale, l’azienda dovrà sostenere autonomamente i costi di ripristino
  • Ridotta competitività: un’impresa non protetta potrebbe subire interruzioni prolungate dell’attività
Cosa succede se non ti assicuri

Come scegliere la polizza giusta?

Per essere in regola e garantire la massima protezione alla tua azienda: valuta i rischi a cui è esposta la tua attività; confronta le polizze disponibili e verifica le coperture offerte; affidati a consulenti esperti per scegliere la soluzione più adatta. Non aspettare l’ultimo momento! Proteggi la tua impresa oggi stesso e mettiti in regola con la nuova normativa.
Se hai bisogno di supporto nella scelta della polizza catastrofale perfetta per la tua azienda, contatta il nostro team di esperti per una consulenza personalizzata.

Ricevi ora una consulenza personalizzata

Compila il form dedicato e lasciaci le tue informazioni
Form contatti